L'incontro di Teano fu un evento storico cruciale del Risorgimento italiano che si svolse il 26 ottobre 1860.
In sostanza, fu il momento in cui Giuseppe Garibaldi, condottiero delle camicie rosse e artefice della conquista del Regno delle Due Sicilie, consegnò i territori conquistati a Vittorio Emanuele II, re di Sardegna (e futuro re d'Italia).
Questo gesto sancì l'annessione del Sud Italia al Regno di Sardegna e pose le basi per la proclamazione del Regno d'Italia l'anno successivo.
L'incontro avvenne a Teano, in Campania, e segnò una svolta politica e militare fondamentale, poiché Garibaldi, pur avendo un progetto politico differente (aspirava forse a una repubblica o a un ruolo più diretto nel governo), antepose l'unità d'Italia ai suoi desideri personali, riconoscendo la leadership di Vittorio Emanuele II. Questo atto evitò possibili conflitti interni e rese possibile la realizzazione del processo unitario. L'espressione "Obbedisco!", attribuita a Garibaldi in risposta all'arrivo del re, benché non documentata con certezza, simboleggia l'atto di sottomissione al sovrano e al progetto unitario.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page